Il fotovoltaico è una delle tecnologie più promettenti per la produzione di energia pulita e rinnovabile, particolarmente interessante per le aziende che dispongono di ampi spazi, come capannoni dismessi o terreni idonei. Tuttavia, per massimizzare l’efficienza e ottenere maggiore autonomia energetica, molte aziende stanno iniziando a considerare l’installazione di sistemi di accumulo. Ma come funzionano esattamente? In questo articolo esploreremo il funzionamento degli impianti fotovoltaici con sistemi di accumulo e risponderemo alle domande più comuni.
Un impianto fotovoltaico è costituito da pannelli solari che catturano l’energia solare e la trasformano in energia elettrica. Tuttavia, un impianto fotovoltaico con accumulo va oltre, integrando batterie che immagazzinano l’energia prodotta in eccesso durante le ore di luce. Questa energia viene poi utilizzata nei momenti in cui la produzione solare è inferiore alla domanda, come durante la notte o nelle giornate nuvolose.
Il sistema di accumulo è costituito da batterie, generalmente al litio, che permettono di stoccare l’energia prodotta dai pannelli fotovoltaici durante il giorno. In questo modo, è possibile ottimizzare l’uso dell’energia solare, riducendo al minimo l’interazione con la rete elettrica tradizionale e ottenendo maggiore indipendenza energetica.
L’installazione di un sistema di accumulo offre numerosi vantaggi, soprattutto per le aziende. In primo luogo, aumenta l’autosufficienza energetica dell’azienda, contribuendo a una maggiore sostenibilità. Inoltre, permette di utilizzare l’energia solare immagazzinata durante il giorno anche nelle ore serali o nei periodi di bassa produzione. Questo riduce significativamente i costi energetici, eliminando la necessità di prelevare energia dalla rete.
Un altro vantaggio rilevante è la possibilità di avere maggiore stabilità e sicurezza energetica, evitando eventuali disagi causati da interruzioni nella fornitura elettrica.
Sunprime offre soluzioni a 360 gradi per valorizzare spazi inutilizzati, come coperture industriali (minimo 5.000 mq) e terreni dismessi (minimo 15.000 mq), senza alcun costo per l’investitore: ci occupiamo personalmente di ogni fase, dall’analisi preliminare alla gestione operativa dell’impianto.
Esistono due principali tipologie di sistemi di accumulo: monodirezionali e bidirezionali.
Inoltre, i sistemi di accumulo possono essere integrati con inverter che gestiscono l’energia, rendendo l’intero impianto più efficiente e meno ingombrante.
L’installazione di un sistema fotovoltaico con accumulo è un processo tecnico che richiede attenzione. Le batterie devono essere collocate in un’area protetta e asciutta per evitare danni dovuti alle condizioni atmosferiche. Inoltre, è fondamentale che l’impianto sia progettato in modo da ottimizzare l’uso dell’energia prodotta, con un bilanciamento tra la produzione fotovoltaica e l’accumulo.
Sunprime è il partner ideale per la realizzazione di impianti fotovoltaici su coperture industriali, terreni dismessi e aree idonee. Grazie alla nostra esperienza e competenza, offriamo soluzioni integrate che coprono tutte le fasi del progetto, dalla progettazione alla gestione post-installazione. Se desideri scoprire come il fotovoltaico con accumulo può essere la soluzione ideale per la tua azienda, contattaci e ti aiuteremo a sfruttare al massimo il potenziale energetico delle tue aree industriali.
Qual è l’opportunità che vuoi sottoporci?
Qual è l’opportunità che vuoi sottoporci?