Negli ultimi 15 anni quasi tutti gli imprenditori ad un certo punto hanno valutato il fotovoltaico per la propria azienda. Tuttavia, tra sussidi eccessivi che hanno creato distorsioni di mercato ed operatori improvvisati, molti non hanno approfittato dei vantaggi che questa scelta può portare. Il fotovoltaico vive oggi un nuovo corso, più sostenibile ed accessibile a tutti, grazie ad un contesto regolatorio sapiente e ad operatori più solidi e specializzati.
Abbiamo incontrato Gabriele Angeli, amministratore delegato di Sunprime, una società operante nel settore delle energie rinnovabili in forte crescita. Si tratta di un’azienda focalizzata su sviluppo, costruzione e gestione di impianti fotovoltaici su tetto e a terra, con un modello di business innovativo. L’azienda propone offerte dedicate a proprietari di fabbricati agricoli, con l’intento di dare sempre più valore al fotovoltaico per l’agricoltura.
Realizziamo Impianti fotovoltaici dove è più sostenibile farlo: in sostituzione di tetti in amianto o laddove vi è un alto consumo di elettricità. Nel frattempo offriamo ai proprietari degli immobili dei benefici come il rifacimento della copertura e sconti in bolletta, in cambio dell’uso del lastrico solare. Li aiutiamo quindi anche a liberare risorse economiche da investire altrove.
Tutto è iniziato dall’esperienza di Angeli Group (azienda attiva nel mondo delle costruzioni n.d.r.) nel settore del fotovoltaico. L’esperienza è cominciata con installazioni su tetti di PMI ed è poi proseguita con la costruzione di grandi impianti a terra all’estero. Successivamente c’è stato l’incontro con gli altri soci di Sunprime, Antonio Mazzitelli e Fulvio Mariani.
Entrambi provengono da esperienze complementari nel settore dell’energia. Pertanto, incontrarli è stato fondamentale. Ha permesso di elaborare una strategia di lungo periodo e sviluppare l’organizzazione con l’intento di rendere il fotovoltaico per l’agricoltura, e non solo, una risorsa da non sottovalutare.
Nel 2019 abbiamo cominciato a lavorare al progetto Sunprime, con l’obiettivo di puntare al segmento C&I (tetti Commerciali ed Industriali). Riteniamo questo segmento estremamente interessante, in cui l’energia rinnovabile può dare un valore aggiunto alle aziende e sviluppare sinergie virtuose.
Questo segmento ha un nuovo corso grazie al supporto offerto dal D.M. 04/07/2019 (c.d. “Decreto FER”) che premia progetti fotovoltaici su coperture, in particolare se l’installazione è contestuale alla rimozione dell’amianto. Questo ci permette di offrire ai nostri clienti un’offerta competitiva che prevede anche il rifacimento della copertura e la rimozione dell’amianto integralmente a nostra cura e spese.
Il progetto ha avuto un successo immediato, confermato dal risultato ottenuto ai recenti bandi del GSE. Grazie a questi ultimi, 44 dei nostri progetti, per un totale di 28 MW di potenza, hanno già ottenuto il via libera da parte del GSE. Verranno costruiti nel secondo e terzo trimestre 2021.
Il nostro obiettivo è quello di superare 150 MW di progetti in questo segmento, corrispondenti a oltre 100 milioni di Euro di investimento. Saremo in grado di raggiungere questi obiettivi anche grazie alla forza finanziaria di Sunprime. L’azienda annovera tra i propri soci un importante fondo di investimento attivo nelle infrastrutture ed un produttore di energia indipendente. Ogni socio ha sin dall’inizio creduto nel nostro progetto ed investito in Sunprime.
Circa un terzo dei nostri progetti sarà realizzato su fabbricati agricoli. Quindi conosciamo le esigenze degli agricoltori e le problematiche specifiche che si possono presentare per le installazioni in questi contesti.
La nostra offerta dedicata al fotovoltaico per l’agricoltura è semplice e chiara. Sunprime rimuove e smaltisce l’eternit, e realizza una nuova copertura a proprie spese. Quindi, sempre a proprie spese, installa un impianto fotovoltaico e si occupa delle opere accessorie al suo funzionamento. Nei casi con elevato consumo elettrico, vendiamo l’elettricità ad un prezzo fortemente competitivo rispetto al prelievo dalla rete elettrica.
Tutto questo in cambio dell’uso, mediante la stipula di un trentennale contratto di superficie, del lastrico solare. L’agricoltore resta proprietario dell’intero edificio, anche del lastrico solare, e può disporne liberamente: può locarlo, venderlo, costituire ipoteche, ma deve sempre mantenere sul lastrico solare l’impianto fotovoltaico.
Certamente. Può infatti anche acquistare l’energia prodotta dall’impianto ad un prezzo estremamente vantaggioso e tipicamente inferiore al 30-40% rispetto al prezzo dell’elettricità prelevata dalla rete elettrica. Questo perché, producendo l’elettricità dove si consuma, si evitano i costi di rete e di sistema, in Italia assai elevati.
Il progetto che ci consente di promuovere il settore fotovoltaico per l’agricoltura coinvolge tutta Italia. Ad oggi abbiamo progetti in 15 regioni e diversi progetti in ambito agricolo soprattutto in Lombardia ed Emilia Romagna. Siamo interessati principalmente a tetti con superfici superiori a 2,500 metri quadrati, che è la taglia media dei nostri progetti, corrispondenti a circa 500-600 kWp.
Per le manutenzioni collaboriamo con operatori locali, per poter avere una copertura estesa. Tipicamente le operazioni di manutenzione ordinaria dei moduli e della copertura vengono realizzate in una giornata lavorativa, un paio di volte l’anno, senza interferire con le attività sottostanti.
Sunprime è un produttore di elettricità da fotovoltaico distribuito. Non sviluppiamo progetti per conto di terzi e siamo noi l’interlocutore diretto coi proprietari. Il nostro scopo è continuare a promuovere il fotovoltaico per l’agricoltura, a sviluppare e a costruire impianti su tetto e mantenerne la proprietà.
L’intento è anche quello di diventare leader in Italia nella produzione di energia fotovoltaica in questo segmento. Abbiamo, quindi, tutto l’interesse ad assicurarci che gli impianti e le coperture su cui sono installati siano sempre in ottimo stato e performanti. Infatti, le nostre realizzazioni sono e saranno alla base della crescita del nostro business. Per ulteriori informazioni riguardanti il fotovoltaico per l’agricoltura e non solo: www.sunprime.it