Project financing da 150 Milioni di Euro per Il fotovoltaico sostenibile dell’Italiana Sunprime

PROJECT FINANCING DA 150 MILIONI DI EURO PER IL FOTOVOLTAICO SOSTENIBILE DELL’ITALIANA SUNPRIME

Il finanziamento sosterrà la realizzazione di oltre 250 progetti, per una potenza complessiva complessiva di 216 MWp.

Nell’operazione un pool di banche austriache e tedesche tra cui Kommunalkredit Austria AG, KfW IPEX-Bank and Norddeutsche Landesbank Girozentrale (Nord LB).

Il gruppo Sunprime, attraverso le controllate Sunprime Generation Srl e Sunprime Energia Distribuita Srl, con il supporto degli investitori Noy Fund e Nofar Energy, annuncia oggi di aver chiuso un contratto di project financing per 150 milioni di euro con un pool di banche austriache e tedesche composto da Kommunalkredit Austria AG, che agisce come Mandated Lead Arranger e Structuring Bank, insieme a KfW IPEX-Bank e Norddeutsche Landesbank Girozentrale (Nord LB), entrambe in qualità di Co-Arrangers.

Il finanziamento andrà a sostenere la realizzazione di un portafoglio di progetti fotovoltaici greenfield in Italia per un totale di 216 MW, che comprende sia impianti su tetto, che impianti a terra su aree industriali, che beneficeranno di una tariffa fissa per 20 anni concessa dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) nell’ambito dello schema incentivante del DMFER. 

Si tratta del più grande finanziamento mai ottenuto in Italia per progetti fotovoltaici su tetti, e tra i più grandi nel settore delle rinnovabili in Italia negli ultimi anni. Nel dettaglio, si tratta di oltre 250 progetti  fotovoltaici su tetto e a terra sparsi sull’intero territorio nazionale, sviluppati direttamente da Sunprime, che saranno completati entro la fine del 2024.

Nonostante l’attuale contesto economico, i finanziatori hanno voluto puntare la crescita di Sunprime, dando vita a una delle più grandi operazioni di project financing di questo tipo in Italia e alla nascita di uno dei principali operatori del segmento C&I (Commercial & Industrial) a livello europeo. L’operazione segue gli investimenti nella società da parte di Noy Fund e Nofar Energy per un totale di 72,5 milioni di euro.

Alla base della scelta dei finanziatori c’è il modello di business innovativo di Sunprime: la missione del gruppo è installare fotovoltaico dove è più sostenibile: sui tetti di edifici, rimuovendo l’amianto, se presente, o su terreni industriali minimizzando il consumo di suolo agricolo. Sunprime sviluppa offerte commerciali sulla base delle esigenze delle aziende e dei proprietari di immobili, con l’obiettivo di generare valore per i propri partner, riqualificando immobili e siti industriali dismessi, producendo allo stesso tempo energia solare distribuita dove è realmente necessaria, riducendo la spesa elettrica per i propri partners.

Sunprime è un produttore indipendente di energia elettrica in forte crescita, fondato da un team di professionisti del settore energetico a Milano nel 2020, che in breve tempo è stato in grado di creare un operatore verticalmente integrato nel settore fotovoltaico. Il gruppo attualmente sta sviluppando progetti fotovoltaici in tutta Italia, concentrandosi sul segmento commerciale e industriale (C&I), su impianti fotovoltaici a terra su terreni industriali ed Energy Storage. La pipeline di progetti di Sunprime consiste attualmente in 200MW di progetti pronti per la costruzione, di cui 60 in fase di realizzazione, ed oltre 300MW in fase di sviluppo.

Dopo questo importante risultato finanziario Sunprime si guadagna un posto tra i principali IPP a livello mondiale in grado di ottenere un finanziamento per un importo significativo di debito senior attraverso transazioni internazionali e complesse di project finance.

Le banche finanziatrici dell’operazione si sono avvalsi della consulenza dello studio legale Legance, mentre Watson Farley & Williams ha svolto il ruolo di consulente legale di Sunprime. Consorzio Stream è stato il consulente tecnico dei finanziatori, Marsh ha agito come consulente assicurativo, KPMG come revisore del modello finanziario, mentre Ascola ha curato la consulenza del modello finanziario per Sunprime.

Antonio Mazzitelli, CEO di Sunprime, ha dichiarato: “Siamo in grado di produrre tutta l’energia elettrica di cui abbiamo bisogno senza compromettere il territorio, riqualificando superfici compromesse, come tetti in amianto e siti industriali dismessi, o costruendo impianti a terra in prossimità di aree industriali con consumi energetici significativi. In due anni abbiamo smaltito oltre 200.000 mq di amianto, realizzato impianti per 60MW e avviato la realizzazione di 300 progetti in tutta Italia per oltre 250MW. Lo sviluppo e gestione di numerosi progetti in parallelo, con una conseguente maggiore granularità è complesso, e richiede eccellenza operativa, tuttavia è realizzabile ed anche più sostenibile. Crediamo che il segmento C&I rappresenti il futuro del solare, poichè il valore è condiviso con le imprese locali. Continueremo a crescere nei prossimi anni e puntiamo a realizzare 500MW di potenza fotovoltaica entro il 2025, e svilupparne molti altri con il supporto del nostro team, dei nostri partners, delle amministrazioni locali e dei nostri investitori”.

Birgit Brinda, Head of Banking Structuring & Execution di Kommunalkredit ha commentato: “Siamo molto soddisfatti di aver potuto lavorare a questa operazione con dei partners estremamente esperti e scrupolosi, che danno grande importanza allo sviluppo dell’energia sostenibile. Il settore delle energie rinnovabili è fondamentale per fornire energia pulita e conveniente alle comunità, soprattutto in tempi di instabilità economica e geopolitica”.

***

Informazioni su Sunprime

Sunprime è un produttore indipendente di energia elettrica in forte crescita, fondato da un team di professionisti del settore energetico a Milano nel 2020, che in breve tempo è stato in grado di creare un operatore verticalmente integrato nel settore fotovoltaico.

Attualmente l’azienda sta sviluppando oltre 300 progetti fotovoltaici sostenibili in tutta Italia, concentrandosi sul segmento commerciale e industriale (C&I), su impianti a terra su terreni industriali ed Energy Storage. Ad oggi Sunprime è uno degli operatori che ha avuto maggior successo nei bandi DMFER del GSE, con oltre 190 MW di progetti che si sono aggiudicati la tariffa incentivante.

La pipeline di progetti di Sunprime consiste attualmente in oltre 200MW di progetti pronti per la costruzione, di cui 60 attualmente in completamento, e oltre 300MW in fase di sviluppo.

In seguito all’investimento iniziale del management, dal 2021 la società ha raccolto 72,5 milioni di euro di equity da Noy Fund, il più grande ed importante fondo infrastrutturale israeliano con quasi 3 miliardi di euro di asset in gestione (AUM), e Nofar Energy, una società internazionale di energie rinnovabili quotata alla Borsa di Tel Aviv (NOFR) con una capitalizzazione di mercato di circa 1 miliardo di euro. Nofar è operativa in Israele, Italia, Spagna, Regno Unito, Stati Uniti, Romania e Polonia con circa 1,5 GW di attività nel settore delle energie rinnovabili. 

Informazioni su Kommunalkredit

Kommunalkredit è una banca specializzata nel finanziamento di infrastrutture e progetti in ambito energetico. Insieme ai suoi clienti e ai partner, la banca crea valore che migliora continuamente la vita delle persone. In questo modo, facilita la costruzione e il funzionamento delle infrastrutture, bilanciando le esigenze di finanziamento degli sponsor e degli sviluppatori dei progetti con il crescente numero di investitori alla ricerca di opportunità di investimento sostenibili. I principali segmenti di investimento sono Energia ed Ambiente, Telecomunicazioni e Digitalizzazione, Trasporti, Infrastrutture sociali e Risorse naturali.

La banca offre una gamma completa di prodotti che vanno dai servizi di consulenza finanziaria alla strutturazione, all’arrangiamento e alla concessione sia di capitali in prestito, sia di prestiti subordinati, oltre alla gestione degli asset attraverso la piattaforma di fondi di debito Fidelio KA Infrastructure.

Informazioni su KfW IPEX-Bank

All’interno del Gruppo KfW, KfW IPEX-Bank è responsabile del finanziamento dei progetti e delle esportazioni. Sostiene le aziende tedesche ed europee che operano in settori industriali chiave nei mercati globali strutturando finanziamenti a medio e lungo termine per le loro esportazioni, finanziando investimenti infrastrutturali, assicurando l’approvvigionamento di materie prime e finanziando progetti ambientali e di protezione del clima in tutto il mondo. 

Finanzia le tecnologie del futuro per sostenere la transizione verso una società sostenibile in tutte e tre le dimensioni: economia, ambiente e società. Implementando ambiziose linee guida settoriali per i settori ad alta intensità di CO2, KfW IPEX-Bank assicura che i suoi finanziamenti siano compatibili con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi. Introducendo la contabilizzazione dei gas serra, mira a raggiungere un portafoglio a emissioni zero nette entro il 2050.

In qualità di banca specializzata, KfW IPEX-Bank ha una vasta esperienza sia in termini di  settore, che nella strutturazione di operazioni nei Paesi in cui opera, assume ruoli di primo piano nei consorzi di finanziamento e coinvolge attivamente altre banche, investitori istituzionali e compagnie di assicurazione. KfW IPEX-Bank opera come filiale legalmente indipendente del gruppo ed è rappresentata nei più importanti centri economici e finanziari del mondo.

Informazioni su NORD/LB Norddeutsche Landesbank

NORD/LB Norddeutsche Landesbank è una delle principali banche commerciali tedesche. I segmenti di attività principali comprendono le attività con le aziende, i clienti privati e commerciali, compreso il private banking, nonché i finanziamenti speciali nel settore dell’energia e delle infrastrutture, il finanziamento di aeromobili e di immobili commerciali. La banca ha sede ad Hannover, Brunswick e Magdeburgo e ha filiali a Brema, Oldenburg, Amburgo, Schwerin, Düsseldorf e Monaco. Al di fuori della Germania, NORD/LB è rappresentata da una Pfandbrief Bank (NORD/LB Covered Bond Bank) in Lussemburgo e da filiali a Londra, New York e Singapore.

News correlate