Contatti

Il fotovoltaico in Friuli Venezia Giulia

Il Friuli Venezia Giulia presenta condizioni climatiche favorevoli per lo sviluppo del fotovoltaico, con un irraggiamento solare che garantisce buone performance energetiche durante tutto l’anno. La regione si distingue per una forte sensibilità verso la sostenibilità ambientale e per politiche regionali che hanno storicamente supportato le energie rinnovabili, creando un contesto particolarmente interessante per investimenti nel settore.

Proprietari di capannoni industriali, aree dismesse e terreni non più produttivi trovano nel fotovoltaico un’opportunità concreta per valorizzare superfici sottoutilizzate. La morfologia del territorio friulano, caratterizzata da ampie pianure e zone industriali consolidate, offre numerose possibilità per installazioni di grandi dimensioni che possono trasformare spazi inutilizzati in asset energetici redditizi.

Incentivi e bonus per il fotovoltaico in Friuli Venezia Giulia

Nel tempo, la Regione Friuli Venezia Giulia ha attivato bandi e strumenti di supporto per favorire l’adozione del fotovoltaico, sia da parte dei privati che delle aziende. Questi bonus si affiancano a quelli nazionali, creando un quadro favorevole per lo sviluppo di nuovi impianti. Tuttavia, i bandi regionali sono spesso a scadenza e con budget limitati: è quindi importante monitorarne la disponibilità.

In alternativa, esistono soluzioni che consentono di accedere ai benefici del fotovoltaico senza sostenere alcun investimento. Ad esempio, grazie alla cessione del diritto reale di superficie, è possibile affidare a operatori specializzati come Sunprime lo sviluppo dell’impianto, ottenendo un ritorno economico immediato e lasciando la gestione del rischio imprenditoriale al soggetto investitore.

Costi e dimensionamento degli impianti

I costi di un impianto fotovoltaico variano in funzione della tipologia, delle dimensioni e della destinazione d’uso. Per il settore residenziale, un impianto da 6 kW con sistema di accumulo comporta un investimento tra i 12.000 e i 18.000 euro, a seconda dei componenti e della complessità installativa. Per impianti su capannoni industriali o terreni, invece, i costi unitari si riducono sensibilmente, con un range compreso tra i 700 e i 1.200 euro per kW installato. In questi casi, però, l’investimento complessivo è più elevato e richiede competenze tecniche specifiche. Il dimensionamento corretto è fondamentale per garantire un buon ritorno economico: per piccoli utenti può bastare un impianto da 3-6 kW, mentre per superfici industriali o terreni si valutano potenze da centinaia di kW fino a diversi MW, nel rispetto delle normative e dei vincoli paesaggistici.

Sunprime sviluppa impianti fotovoltaici su larga scala, occupandosi di verificare i requisiti tecnici e normativi di terreni e immobili, e gestendo l’intero iter progettuale e autorizzativo senza alcun costo per il proprietario.

Affidati a Sunprime

Con quasi 210 MW già installati in Italia e 228 impianti realizzati, Sunprime è il partner ideale per chi desidera valorizzare i propri capannoni industriali o terreni in Friuli Venezia Giulia. Grazie a un approccio trasparente, senza costi e senza rischi per il proprietario, offriamo un percorso completo verso la transizione energetica.Vuoi scoprire se il tuo terreno o immobile è idoneo? Contattaci oggi stesso.

News correlate

Configuratori Sunprime

Qual è l’opportunità che vuoi sottoporci?

Configuratori Sunprime

Qual è l’opportunità che vuoi sottoporci?