Negli ultimi anni il Veneto si è affermato come una delle regioni italiane più dinamiche nel percorso verso la transizione energetica. Con un patrimonio diffuso di aree industriali, capannoni in disuso e terreni non più produttivi, il territorio offre condizioni favorevoli per la realizzazione di impianti fotovoltaici di media e grande taglia.
Ma dove si può costruire un impianto fotovoltaico in Veneto? Quali sono i vantaggi? E come fare per valorizzare un terreno o un’area inutilizzata senza investimenti diretti? Nella nostra guida troverete una risposta a tutte le vostre domande!
Il fotovoltaico rappresenta oggi una delle leve più efficaci per valorizzare superfici inutilizzate, ridurre i costi energetici e contribuire agli obiettivi ESG aziendali. In Veneto, le condizioni sono particolarmente favorevoli: la presenza di ampi tetti industriali, ex aree produttive e terreni dismessi permette di sviluppare impianti di media e grande taglia con ritorni stabili e duraturi.
Per chi dispone di spazi idonei l’installazione di un impianto fotovoltaico può generare valore sotto diversi aspetti, tra cui:
In un contesto normativo in evoluzione, sempre più orientato alla semplificazione autorizzativa, il Veneto si configura come un territorio ideale per chi vuole coniugare innovazione, efficienza e responsabilità ambientale.
Secondo le attuali disposizioni normative, gli impianti fotovoltaici industriali in Veneto possono essere installati su:
Sono inoltre agevolati i progetti su lastrici solari, zone produttive con amianto da rimuovere e aree compatibili con il PNRR e le Comunità Energetiche Rinnovabili.
Quando si parla di bonus fotovoltaico 2025 in Veneto, è importante distinguere tra le agevolazioni rivolte ai privati e le opportunità per aziende. Le detrazioni fiscali, i crediti d’imposta o gli incentivi diretti previsti dalla Regione Veneto sono in costante aggiornamento, ma per le grandi superfici industriali o per impianti da 500 kW in su, l’approccio più sostenibile e redditizio è quello che non richiede capitali iniziali.
Affidandosi a partner come Sunprime, le aziende possono accedere a soluzioni chiavi in mano, in cui l’intero investimento – dalla progettazione alla connessione alla rete – è gestito e finanziato dall’operatore. Questo significa nessun costo iniziale, nessun rischio operativo, e la possibilità di valorizzare asset immobiliari tramite la cessione del diritto reale di superficie trentennale.
Questa modalità permette di dare vita ad un impianto fotovoltaico efficiente, integrato nel territorio, che contribuisce alla decarbonizzazione e allo stesso tempo genera ritorni economici misurabili per il proprietario.
Un impianto fotovoltaico industriale di alto livello necessita di competenze tecniche, finanziarie, legali e progettuali. Sunprime è tra i top 10 produttori di energia fotovoltaica in Italia, con una struttura solida e integrata, composta da oltre 120 professionisti distribuiti tra le sedi di Milano, Cremona, Firenze, hub di Torino e hub di Salerno e con una capacità di investimento che supera i 400 milioni di euro.Se sei proprietario di un immobile di grandi dimensioni o vuoi valorizzare il tuo terreno con il fotovoltaico in Veneto, contattaci: il nostro team tecnico è pronto a valutare gratuitamente la fattibilità del tuo progetto.
Qual è l’opportunità che vuoi sottoporci?
Qual è l’opportunità che vuoi sottoporci?