Grazie alle ottime caratteristiche termoisolanti e fono assorbenti, , la presenza di numerosi giacimenti ed il loro basso costo, l’amianto è stato impiegato fin dall’antichità nell’edilizia, ed in particolare ne è stato fatto ampio uso a partire dal ventesimo secolo combinandolo col cemento, creando un materiale meglio conosciuto come “eternit”, per la produzione di piastre (ondulate e piane) o tegole per l’applicazione in copertura.
Nel corso degli anni è stato provato che la presenza delle fibre di amianto nell’ambiente comporta inevitabilmente dei danni a carico della salute, anche in presenza di pochi elementi fibrosi. L’amianto è un agente cancerogeno, particolarmente nocivo per la salute è appunto il fibrocemento presente nelle strutture in eternit particolarmente friabili e quindi soggette a danneggiamento o frantumazione. La produzione, la lavorazione e la vendita dell’amianto sono fuori legge in Italia dal 1992. La legge n. 257 del 1992, oltre a stabilire termini e procedure per la dismissione delle attività inerenti all’estrazione e alla lavorazione dell’asbesto, è stata la prima a occuparsi anche dei lavoratori esposti all’amianto.
in Italia sarebbero ancora circa 370mila le strutture contenenti amianto, così come censite dalle Regioni nel 2018 (dato sottostimato a causa dell’incompletezza dei dati forniti dalle regioni). Secondo l’Osservatorio Nazionale Amianto (Ona), non si tratta solo di siti dismessi in via di bonifica, ma anche di 2.400 scuole, 250 ospedali ed oltre 300mila chilometri di tubature. A questi si aggiungono diversi impianti sportivi e mille tra biblioteche ed edifici culturali. Si calcola che la presenza sul territorio nazionale di oltre 40 milioni di tonnellate di amianto causi 6.000 decessi ogni anno di mesotelioma (1.900), asbestosi (600), e tumori polmonari (3.600).
La questione amianto è quindi ben lontana dall’essere risolta anche perché queste patologie possono emergere anche dopo decenni dall’esposizione.
Sono state avviate numerose iniziative per affrontare il problema, tuttavia sia la mappatura dell’amianto che i Piani Regionali Amianto sono rimasti strumenti insufficienti e poco partecipati per risolvere un problema complesso e diffuso.
Dal punto di vista dell’incentivazione economica per facilitare privati ed aziende nella rimozione e smaltimento dei rifiuti contenenti amianto, detrazioni fiscali e piccoli bandi e finanziamenti a fondo perduto ai comuni non hanno dato una spinta sufficiente e non avuto l’impatto sperato.
In questo contesto gli unici provvedimenti che hanno avuti effetti significativi sono stati gli incentivi per lo smaltimento, rifacimento copertura ed installazione di fotovoltaico previsti dal Conto Energia. Come emerge dal report “Liberi dall’Amianto” di Legambiente del 2018, è stato infatti l’unico intervento efficace in grado di dare una importante scossa al risanamento ed alla bonifica del territorio dall’amianto.
È chiaro allora come gli incentivi per la rimozione di amianto, rifacimento copertura con fotovoltaico siano uno strumento centrale per affrontare un problema molto grave.
Nell’Agosto 2019 e stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica il “Decreto Fonti Rinnovabili” (cd. “Decreto FER) che prevede l’incentivazione della realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici con facilitazioni per chi contestualmente rimuove l’amianto dalla copertura.
Per chi rimuove amianto dalla copertura per poi installare l’impianto fotovoltaico, è previsto un ulteriore premio di 12 € per ogni MWh prodotto; in quest’ultimo caso si dovrà dimostrare di aver effettivamente rimosso l’amianto e la superficie dei pannelli fotovoltaici non dovrà superare quella dell’amianto rimosso.
Nonostante non ci siano obblighi di rimozione sulle coperture in amianto per i proprietari dei fabbricati è chiaro che si tratta di interventi che prima o poi dovranno essere effettuati, e risulta quindi conveniente approfittare degli incentivi messi a disposizione dal Decreto FER.
Ad oggi l’incentivazione del Decreto FER alla realizzazione di nuovi impianti in sostituzione di amianto ha già prodotto buoni risultati con 49 MW di impianti che hanno già ottenuto la tariffa incentivante e con 750 MW di capacità incentivabile ancora disponibile è possibile raggiungere obiettivi importanti e bonificare oltre 750.000 mq di coperture.
Ci sono novità anche dal punto di vista autorizzativo per il fotovoltaico in sostituzione dell’amianto grazie alle recenti modifiche del DL 16.07.2020 (cd.“Decreto Semplificazioni”), che prevede la semplice presentazione di una la Dichiarazione di Inizio Lavori Asseverata per procedere alla realizzazione dell’intervento.
Inoltre i recenti chiarimenti relativi al decreto FER hanno chiarito aspetti sostanziali che danno maggiore flessibilità all’applicabilità degli incentivi:
Alla luce di quanto sopra sembra proprio che rimuovere l’amianto oggi sia un’occasione per bonificare il proprio fabbricato e beneficiare di un incentivo economico che non durerà per sempre.
Sunprime offre una formula vantaggiosa, occupandosi interamente della rimozione e smaltimento dell’amianto dal tuo tetto a costo zero e ti offre la possibilità di installare un impianto fotovoltaico in copertura.
Sunprime copre interamente tutti i costi di smaltimento dell’amianto e realizzazione della copertura e dell’impianto fotovoltaico, consentendoti di risparmiare fino al 40% sul costo dell’energia e dare nuove risorse alla tua azienda.
Semplice, Vantaggioso e Sostenibile.