Contatti

Fotovoltaico in Puglia: opportunità per aziende e proprietari

La Puglia si conferma tra le regioni italiane con il maggior potenziale per la produzione di energia da fonti rinnovabili, in particolare dal fotovoltaico. L’elevata radiazione solare, la presenza di capannoni industriali, terreni dismessi e superfici inutilizzate rendono il territorio ideale per ospitare impianti fotovoltaici di grandi dimensioni.

Se possiedi un edificio industriale con un ampio lastrico solare o un terreno di almeno 15.000 mq, oggi puoi valorizzare questi spazi grazie a soluzioni fotovoltaiche su misura, senza costi e con ritorni economici garantiti.

Perché investire nel fotovoltaico in Puglia

Installare un impianto fotovoltaico in Puglia rappresenta una scelta lungimirante per le aziende che vogliono investire in sostenibilità ed efficienza. I principali vantaggi del fotovoltaico industriale includono:

  • Elevata produzione grazie all’ottima irradiazione solare su base annua
  • Ampia disponibilità di coperture industriali, aree dismesse e terreni agricoli non produttivi
  • Normative regionali che favoriscono lo sviluppo di impianti fotovoltaici. 
  • Crescente interesse del mercato verso modelli di fotovoltaico in affitto o partnership energetiche

Optare per l’installazione di pannelli fotovoltaici su superfici sottoutilizzate può trasformare un costo in una nuova fonte di reddito e migliorare l’immagine green dell’azienda.

Dove è possibile installare impianti fotovoltaici in Puglia?

In Puglia si possono realizzare impianti fotovoltaici industriali su diverse tipologie di superfici:

  • Tetti industriali con superficie utile di almeno 3.000 mq
  • Terreni pianeggianti di almeno 15.000 mq, con forma regolare e prossimità alla rete di media tensione
  • Aree agricole entro 500 metri da zone industriali o artigianali
  • Terreni entro 300 metri da autostrade
  • Aree agricole entro 500 metri da impianti fotovoltaici o eolici esistenti
  • Ex cave, anche in assenza delle condizioni precedenti

Per il proprietario, queste superfici possono generare un ritorno economico tramite la cessione del tetto o del terreno, attraverso formule chiare e vantaggiose come il diritto di superficie trentennale.

Quali sono gli incentivi per il fotovoltaico nel 2025 in Puglia?

Nel 2025 sono disponibili diverse forme di incentivazione per il fotovoltaico, anche se il modello di Sunprime si distingue per non dipendere da contributi pubblici. L’azienda investe direttamente nel progetto, gestendo in modo integrato e offrendo soluzioni che generano valore indipendentemente dagli incentivi.

Valorizzazione di lastrici solari: diritto di superficie trentennale

Se possiedi un tetto inutilizzato, puoi valorizzarlo economicamente attraverso la cessione del diritto di superficie per 30 anni, senza sostenere costi né affrontare pratiche burocratiche. In questo modo, Sunprime potrà installare i pannelli fotovoltaici sull’edificio, garantendo un ritorno economico fisso e sicuro.

Valorizzazione di terreni: acquisto o diritto di superficie trentennale

Anche i terreni possono essere valorizzati attraverso un progetto fotovoltaico, valutando sia l’acquisto diretto sia la concessione del diritto di superficie per 30 anni. Il terreno deve essere non produttivo o dismesso, con accesso alla rete elettrica. Questo modello di partnership energetica consente di trasformare superfici incolte in asset redditizi e sostenibili, ideali per l’installazione di impianti fotovoltaici a terra con potenza superiore a 1,3 MW.

I vantaggi per aziende e proprietari

Scegliere Sunprime per realizzare un impianto fotovoltaico in Puglia significa affidarsi a un partner esperto e strutturato, con oltre 200 MW installati e una rete di professionisti che segue ogni fase: sviluppo, ingegneria, costruzione, gestione operativa.

I benefici per aziende e proprietari includono:

  • Zero investimento iniziale: Sunprime finanzia e costruisce l’impianto
  • Guadagno passivo tramite la cessione del diritto di superficie
  • Nessun costo gestionale o tecnico
  • Miglioramento dell’immagine aziendale e del bilancio di sostenibilità
  • Contributo concreto alla transizione energetica

Scopri anche come Sunprime integra il fotovoltaico e i sistemi di accumulo per massimizzare l’efficienza e ridurre i costi energetici.

Un partner affidabile per grandi impianti

Gli impianti realizzati da Sunprime partono da 350 kWp su tetti industriali e 1 MWp su terreni, con un approccio B2B orientato alla massima valorizzazione delle superfici disponibili. Ogni impianto viene sviluppato e realizzato secondo criteri di efficienza, sicurezza e integrazione con il territorio.

Un impianto fotovoltaico industriale di alto livello necessita di competenze tecniche, finanziarie, legali e progettuali. Se sei proprietario di un immobile di grandi dimensioni o vuoi valorizzare il tuo terreno con il fotovoltaico in Puglia, contattaci: il nostro team tecnico è pronto a valutare gratuitamente la fattibilità del tuo progetto.

News correlate

Configuratori Sunprime

Qual è l’opportunità che vuoi sottoporci?

Configuratori Sunprime

Qual è l’opportunità che vuoi sottoporci?