Un impianto fotovoltaico rappresenta un asset strategico per la produzione di energia rinnovabile. Ma perché l’investimento mantenga performance elevate e continuità operativa per decenni, è essenziale una corretta gestione della manutenzione dei pannelli fotovoltaici. Questo aspetto, spesso sottovalutato, diventa centrale nei progetti di grandi dimensioni su coperture industriali o terreni dismessi, dove l’efficienza dell’impianto incide direttamente sulla redditività.
La manutenzione di un impianto fotovoltaico si divide in due macro-categorie: ordinaria e straordinaria. In ambito industriale, entrambe devono essere pianificate con precisione per garantire la massima resa.
La manutenzione ordinaria include controlli periodici sui componenti elettrici, ispezioni visive delle strutture, verifica dei sistemi di ancoraggio e pulizia dei pannelli fotovoltaici, fondamentale per evitare accumuli di polvere, smog o residui organici che possono ridurre l’efficienza dell’impianto anche del 20-30%.
La manutenzione straordinaria, invece, riguarda interventi su eventuali guasti o malfunzionamenti, come la sostituzione di inverter, la riparazione di moduli danneggiati o l’aggiornamento dei sistemi di monitoraggio.
Per le aziende che collaborano con Sunprime, questa dinamica è completamente gestita dal team tecnico e operativo, incluso lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici.
La frequenza della pulizia dipende da diversi fattori ambientali, ma in generale per impianti industriali si consiglia una pulizia almeno una volta all’anno. In contesti con elevato inquinamento atmosferico, attività agricole nelle vicinanze o condizioni meteorologiche particolari, può essere necessario intervenire anche due volte l’anno.
La pulizia deve essere effettuata con attrezzature professionali, evitando l’uso di detergenti aggressivi che possano danneggiare le superfici trattate. È importante affidarsi a ditte di manutenzione di pannelli fotovoltaici o a operatori qualificati per non compromettere i moduli o gli impianti elettrici annessi.
Il costo della manutenzione annuale di un impianto fotovoltaico varia in base alla taglia dell’impianto, alla sua accessibilità e al livello di automazione del sistema di monitoraggio. In ambito residenziale, i costi si aggirano mediamente tra i 150 e i 300 euro l’anno.
Tuttavia, per impianti di scala industriale, il tema cambia radicalmente. Nei progetti sviluppati da Sunprime, la manutenzione è sempre inclusa nella gestione diretta dell’impianto, garantendo al proprietario del sito – che sia un terreno o un tetto industriale – la massima tranquillità operativa, senza costi né responsabilità.
Negli impianti fotovoltaici industriali la manutenzione non è un’opzione ma una condizione essenziale per garantire la buona riuscita del progetto e la continuità della produzione.
Una gestione centralizzata e strutturata, con diagnostica predittiva e manutenzione on-site, è ciò che distingue un progetto affidabile da uno a rischio fermo impianto. Ed è per questo che Sunprime ha scelto un modello completamente integrato, che accompagna il progetto dalla fase autorizzativa alla costruzione, fino alla gestione operativa dell’impianto.
Sunprime investe direttamente in impianti fotovoltaici di grande taglia, senza alcun costo per i proprietari. Che si tratti di un capannone dismesso o di un terreno non più produttivo, possiamo trasformarlo in un impianto efficiente, redditizio e completamente gestito dal nostro team. Contattaci per una valutazione gratuita della tua area e scopri come unirti alla transizione energetica, affidandoti a uno dei primi dieci produttori di energia fotovoltaica in Italia.
Qual è l’opportunità che vuoi sottoporci?
Qual è l’opportunità che vuoi sottoporci?