Nel panorama dell’energia rinnovabile, i termini pannelli solari e pannelli fotovoltaici vengono spesso utilizzati come sinonimi, generando confusione. Tuttavia, si tratta di due tecnologie molto diverse, pensate per scopi distinti. Comprendere la differenza è fondamentale soprattutto per chi possiede capannoni industriali dismessi o terreni non più destinati ad attività agricole, e desidera trasformarli in un’opportunità di valore sostenibile.
La differenza sostanziale tra i pannelli solari e quelli fotovoltaici riguarda il tipo di energia che producono.
I pannelli solari termici servono a scaldare l’acqua tramite il calore del sole. Sono utilizzati soprattutto in ambito residenziale o ricettivo per coprire il fabbisogno di acqua calda sanitaria o per supportare sistemi di riscaldamento. Si tratta di una tecnologia efficace, ma con una portata limitata e non adatta alla generazione di elettricità su scala industriale.
I pannelli fotovoltaici, invece, convertono la luce solare in energia elettrica, sfruttando l’effetto fotovoltaico. Questa tecnologia è quella più adatta alla realizzazione di impianti su tetti industriali o su vaste superfici di terreno, con potenze più elevate che generano energia in grado di alimentare intere aree produttive o essere immessa direttamente in rete.
L’installazione di un impianto fotovoltaico industriale permette di valorizzare immobili e superfici non più operative, trasformandole in asset strategici. In particolare, Sunprime propone soluzioni mirate per coperture industriali superiori ai 3.000 mq e per terreni di almeno 15.000 mq, privilegiando aree dismesse o con accesso alla rete di media tensione.
Il grande vantaggio è che non viene richiesto alcun investimento da parte del proprietario: Sunprime si occupa dell’intero processo – dalla progettazione all’autorizzazione, dalla costruzione alla manutenzione – garantendo una gestione integrata e professionale lungo tutta la catena del valore.
Il fotovoltaico è una tecnologia estremamente efficiente, ma non sempre è applicabile. In ambito industriale, può non essere applicabile quando:
Tuttavia, grazie alla recente semplificazione delle procedure autorizzative e alla possibilità di installazione anche in ex cave, aree agricole non produttive e zone industriali dismesse, oggi i progetti fotovoltaici trovano spazio in molte più situazioni rispetto al passato.
Sunprime è tra i primi dieci produttori di energia fotovoltaica in Italia, con quasi 210 MW di potenza installata e più di 400 milioni di euro di investimenti previsti nel settore. Il nostro approccio è chiaro: progettiamo, realizziamo e gestiamo direttamente impianti fotovoltaici su larga scala, senza chiedere alcun investimento economico ai proprietari.
Vuoi scoprire se il tuo lastrico solare o il tuo terreno possono ospitare un impianto fotovoltaico? Contattaci oggi stesso: il nostro team valuterà gratuitamente la fattibilità del progetto e ti guiderà in ogni fase, dalla verifica tecnica alla realizzazione dell’impianto. Con Sunprime, il tuo spazio inutilizzato può diventare una risorsa per il futuro.
Qual è l’opportunità che vuoi sottoporci?
Qual è l’opportunità che vuoi sottoporci?