La Campania è tra le regioni italiane con il più alto irraggiamento solare, una condizione che rende il territorio particolarmente adatto alla produzione di energia fotovoltaica. Grazie al clima favorevole e a una domanda crescente di energia sostenibile, aziende e proprietari di superfici inutilizzate – come capannoni industriali dismessi o terreni non più destinati all’agricoltura – hanno oggi l’opportunità di valorizzare questi spazi trasformandoli in fonti di reddito e sostenibilità.
Installare un impianto fotovoltaico in Campania significa poter contare su una produzione costante durante tutto l’anno. Per chi dispone di grandi superfici, il fotovoltaico rappresenta una soluzione concreta per ridurre le emissioni di CO₂, aumentare l’indipendenza energetica e generare valore da aree altrimenti improduttive.
Le installazioni fotovoltaiche di grande taglia trovano la loro collocazione ideale su:
La normativa attuale prevede procedure autorizzative semplificate per queste tipologie di aree, rendendo più agevole la realizzazione di nuovi impianti compatibili con il contesto normativo e paesaggistico.
Il costo di un impianto fotovoltaico in Campania dipende da diversi fattori: dimensione, tipologia di installazione (a terra o su tetto), condizioni del sito e opere di adeguamento. In media, il prezzo per impianti di grandi dimensioni oscilla tra i 700 e i 1.200 euro per kW installato. Tuttavia, affidandosi a Sunprime, il proprietario di immobili industriali o terreni agricoli non deve sostenere alcun costo: l’azienda investe direttamente, gestendo tutte le fasi – dalla rimozione dell’amianto, se necessario, fino alla manutenzione e allo smaltimento – in cambio della concessione del diritto reale di superficie, garanzia di sicurezza e trasparenza.
In Campania, come nel resto d’Italia, sono disponibili diversi strumenti di sostegno per chi investe nel fotovoltaico, soprattutto per interventi di riqualificazione energetica, recupero di aree industriali dismesse e promozione dell’agricoltura sostenibile. A livello nazionale, le principali agevolazioni includono detrazioni fiscali, crediti d’imposta e bandi regionali che possono coprire parte delle spese di realizzazione degli impianti. Inoltre, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) offrono ulteriori opportunità per progetti su aree specifiche o per la produzione condivisa di energia.
Le procedure autorizzative sono state semplificate negli ultimi anni, facilitando l’installazione di impianti compatibili con il contesto normativo e territoriale.
Sunprime si distingue per la capacità di investire direttamente, garantendo sicurezza, trasparenza e un modello di partnership orientato alla valorizzazione di superfici oggi inutilizzate. Grazie a una struttura solida e a investimenti importanti, l’azienda è tra i top 10 produttori di energia fotovoltaica in Italia e rappresenta il partner ideale per chi vuole trasformare un’opportunità di sviluppo sostenibile in una fonte di reddito stabile e sicura.
Se vuoi valorizzare il tuo terreno o immobile con il fotovoltaico, contattaci: il nostro team ti guiderà in ogni fase del tuo percorso verso la transizione energetica.
Qual è l’opportunità che vuoi sottoporci?
Qual è l’opportunità che vuoi sottoporci?