smaltimento-dei-pannelli-solari

Riciclo e smaltimento dei pannelli solari: ecco cosa dovresti sapere

Contenuti dell'articolo

Le pratiche di smaltimento dei pannelli solari vengono catalogate tra le procedure RAEE (“Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche“). Pertanto, i dispositivi in oggetto devono essere gestiti in un determinato modo, rispettando la normativa che regolamenta questo tipo di pratica. In questo caso è possibile fare riferimento al D.lgs. del 14 marzo 2014, n. 49, che si affianca alla Direttiva 2012/19/EU.

Cosa dice la normativa? La suddivisione dei rifiuti

Questa normativa chiarisce che, per quanto riguarda lo smaltimento, i pannelli fotovoltaici si differenziano in due insiemi: RAEE di tipo domestico e RAEE di tipo professionale. Nella prima categoria sono inclusi tutti quei rifiuti che si generano da pannelli con un livello di potenza più basso di 10 kW. Questi possono essere trasportati negli appositi Centri di Raccolta

I rifiuti RAEE di tipo professionale, invece, sono quelli prodotti da pannelli la cui potenza è uguale o superiore ai 10 kW. In questo caso, per provvedere ad un corretto smaltimento dei pannelli solari, sarà necessario rivolgersi ad un impianto di trattamento autorizzato. Oggigiorno, in Italia, questa pratica di smaltimento è eseguita da circa sedici consorzi. In particolare, quattro di essi sono indirizzati alla gestione dei rifiuti RAEE di tipo professionale.

L’obbligatorietà delle procedure di smaltimento dei pannelli solari

Secondo la normativa del 2014 il D.lgs. 49, sulla base della direttiva UE che regolamenta i RAEE, i pannelli fotovoltaici devono obbligatoriamente essere smaltiti.

Questa procedura di smaltimento deve essere eseguita da chi si occupa della produzione e/o della distribuzione dei pannelli, in maniera proporzionale all’entità dei nuovi prodotti che vengono introdotti sul mercato. Questo processo si avvia attraverso un’opportuna organizzazione e nell’investimento in sistemi di raccolta, spostamento, lavorazione e ripristino.

Non solo smaltimento: anche il riciclo dei pannelli è importante

Secondo diverse stime di riferimento, si prevede che il mercato globale vedrà crescere il numero di installazioni di impianti fotovoltaici almeno fino al 2027. Si stima inoltre che il livello di riutilizzo dei pannelli fotovoltaici crescerà in maniera esponenziale fino al 2050.

Secondo queste indicazioni, lo smaltimento dei pannelli solari e il successivo riciclaggio potranno consentire di produrre intorno a settantotto milioni di tonnellate di materie prime. Questa stima si calcola nell’arco temporale circoscritto al 2050 e le suddette materie corrispondono a circa due miliardi di pannelli.

Il bacino di riferimento dell’Italia offre buone opportunità, proprio perché ci sono oltre ottocento mila sistemi montati in tutta la penisola. Si prospettano quindi vantaggi considerevoli in merito allo smaltimento dei pannelli solari e al successivo riciclaggio.

I vantaggi scaturiti dal corretto smaltimento dei pannelli solari e dal successivo riciclo

Dallo smaltimento e dal riciclaggio dei moduli si possono trarre dei vantaggi sia a livello economico che di tipo ecologico-ambientale. Ad esempio, da un pannello di circa venti chilogrammi si potrebbero recuperare circa quindici chilogrammi di vetro.

Si potrebbe ottenere anche una buona quantità di materiale plastico, di alluminio, di polvere di silicio e rame. In merito a questa situazione, l’Unione Europea sta premendo sull’economia che ruota intorno al recupero dei pannelli fotovoltaici, tentando di trovare nuove soluzioni.

In Italia, riguardo allo smaltimento dei pannelli solari, si segnala già un nuovo processo del tutto ecologico. La procedura consente di scindere i materiali riutilizzabili, come gli strati polimerici, i fili elettrici, le celle e il vetro, e di eliminare tutto il resto senza correre alcun rischio.

Dallo smaltimento dei pannelli solari ad un nuovo ed efficiente impianto

Oltre a disfarsi dei vecchi sistemi e provvedere al corretto smaltimento dei pannelli solari, è opportuno avvalersi di soluzioni ancor più innovative ed efficienti: questo è il nostro pensiero. Noi di Sunprime, infatti, proponiamo l’installazione gratuita di impianti fotovoltaici performanti, convenienti e di alta qualità, e la fornitura dell’energia elettrica auto-consumata ad un prezzo scontato. 

Ci rivolgiamo in particolar modo a chi ha un fabbricato ad uso industriale o commerciale (con un consumo elettrico annuale elevato), proponendo soluzioni utili per risparmiare fino al 40%. Facciamo il nostro dovere per aiutare le aziende a migliorare la sostenibilità della propria attività e ad aumentare il valore dei loro immobili.

Prima dell’installazione possiamo occuparci anche della rimozione dell’amianto, se presente sul tetto del fabbricato. In pratica proponiamo un servizio gratuito, green e vantaggioso.

Se vuoi saperne di più sullo smaltimento dei pannelli solari e sull’installazione di un impianto efficiente e performante, non esitare a contattare i tecnici di Sunprime.

Leggi anche: Energie pulite, solare ed eolico coprono il 10% del fabbisogno globale di energia elettrica

Leggi anche: Pannelli solari stampati: in arrivo dall’Australia la vera rivoluzione del settore fotovoltaico

Scopri Sunprime (vai al sito)

Condividi il post

Altri articoli dal blog

Surge SRL Sede Operativa: c/o Gruppo Angeli, Via G. Zanella, 12 Calenzano (FI) 50041 – Italy
Sede Legale: Via Gradoni Ospedale Civile 11, Catanzaro (CZ) 88100, Italy

Privacy Policy
Cookie Policy
Sunprime_logo