tetti-fotovoltaici

I tetti fotovoltaici e la transizione energetica | Sunprime

Contenuti dell'articolo

Qual è il contributo dei tetti fotovoltaici alla transizione energetica?

Il patrimonio immobiliare europeo è responsabile di circa il 40% dei consumi energetici e del 36% delle emissioni dell’EU di gas serra (GHG). Questo è un settore che sta avendo difficoltà a decarbonizzarsi rapidamente. Oltre il 90% dei tetti degli immobili europei, infatti, è inutilizzato e potrebbe essere invece destinato alla produzione di energia solare. Queste coperture potrebbero diventare dei performanti, funzionali e più eco-friendly tetti fotovoltaici.

Investimenti cospicui per una crescita sostenibile e per la creazione di nuovi posti di lavoro

Il Recovery & Resilience Plan, che è il fulcro del piano NextGeneration EU della Commissione Europea, offre un’opportunità unica per gli Stati membri di investire in modo massiccio nell’energia solare. Offre altresì la possibilità di promuovere la transizione energetica, consentendo una crescita sostenibile e la creazione di posti di lavoro verdi. Gli investimenti nel settore solare, rispetto ad altri settori industriali, creano un maggior numero di posti di lavoro per ogni milione di dollari di capitale investito.  

Nello specifico, i grandi impianti a terra utility-scale generano numerosi posti di lavoro ed offrono un costo di generazione (LCOE) molto basso. Il segmento dei tetti fotovoltaici (residenziale e C&I) ha il vantaggio di garantire minori tempi di implementazione, grazie a dimensioni più ridotte e procedure autorizzative più rapide.

A settembre 2020 la Commissione Europea ha presentato la propria strategia su questo fronte con il progetto Renovation Wave. Questo progetto mira a ridurre le emissioni degli edifici del 60% entro il 2030, raddoppiando il tasso di rinnovamento energetico in Europa. Dovrebbe inoltre innescare la ristrutturazione di 35 milioni di edifici entro il 2030. Secondo le stime della Commissione Europea, il raggiungimento di questi obiettivi richiederebbe un investimento annuo di circa 90 miliardi di euro.

La situazione attuale, riguardante i tetti fotovoltaici realizzati e non solo

Ad oggi la potenza totale di impianti fotovoltaici installati su tetto in Europa è di circa 90 GW. Tuttavia, secondo lo scenario “100% Renewable Europe”, sviluppato da Solar Power Europe, che prevede il raggiungimento della “carbon neutrality” entro il 2050, sarebbe possibile raggiungere 570 GW di capacità fotovoltaica. Si potrebbe raggiungere questo traguardo grazie ai tetti fotovoltaici realizzati entro il 2030. Nonostante tutto questo possa sembrare ottimistico, il dato dà anche un’idea del potenziale inespresso di questo segmento.

Le stime positive verso il completamento della transizione energetica

A livello italiano risulta importante il documento “A Strategic Plan for Research and Innovation to Relaunch the Italian Photovoltaic Sector”, curato da Eurac Research, CNR, Enel Green Power e altri. All’interno del documento è stato stimato che utilizzando solamente il 2,5% delle superfici dei tetti degli edifici in Italia si potrebbe aggiungere oltre 44 GW di nuova potenza fotovoltaica.

Si parla inoltre di un contributo di 50,4 TWh/anno.Sembra quindi che si stia sviluppando una nuova consapevolezza sull’importanza del ruolo dei tetti fotovoltaici nel raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione e verso la riduzione della domanda energetica. È dunque auspicabile che, come molte associazioni di categoria hanno già evidenziato, le procedure amministrative per il fotovoltaico su tetto vengano semplificate. Addirittura, in un vicino futuro, potrebbe non rivelarsi più necessario chiedere delle specifiche autorizzazioni per realizzare questi interventi, proprio perché sono interventi abeneficio della collettività.

Tetti fotovoltaici: richiedi il nostro supporto per rendere la tua azienda più sostenibile

Quelle che abbiamo visto sono tutte ottime stime e previsioni in termini di transizione energetica e noi di Sunprime lo sappiamo bene. Proprio per questa ragione ci impegniamo fin da ora per proporre soluzioni uniche a tutti coloro che vogliono approfittare di risorse importanti come i tetti fotovoltaici. La nostra azienda è al tuo fianco per la realizzazione di coperture sicure, funzionali e in grado di produrre energia green

Rimuoviamo l’amianto, ove presente, e realizziamo una nuova copertura a nostre spese. È tutto completamente gratis, in cambio dell’uso del tuo lastrico solare. Scegliendo Sunprime potrai migliorare la sostenibilità della tua azienda e persino aumentare il valore del tuo immobile, nonché ottenere un risparmio fino al 40% in bolletta. Ottimo, non credi? 

Scopri di più sui nostri progetti di realizzazione di tetti fotovoltaici e non esitare a chiederci maggiori informazioni.

Leggi anche: Energie pulite, solare ed eolico coprono il 10% del fabbisogno globale di energia elettrica

Leggi anche: Pannelli solari stampati: in arrivo dall’Australia la vera rivoluzione del settore fotovoltaico

Scopri Sunprime (vai al sito)

Condividi il post

Altri articoli dal blog

Surge SRL Sede Operativa: c/o Gruppo Angeli, Via G. Zanella, 12 Calenzano (FI) 50041 – Italy
Sede Legale: Via Gradoni Ospedale Civile 11, Catanzaro (CZ) 88100, Italy

Privacy Policy
Cookie Policy
Sunprime_logo